Doc/it è l'Associazione Documentaristi Italiani riconosciuta in Italia e all’estero come l’ente di rappresentanza ufficiale dei produttori e degli autori del documentario italiano.
Sono attualmente associati a Doc/it circa 80 imprese e oltre 120 autori, per un totale di 250 professionisti direttamente coinvolti nell'attività associativa e in costante relazione con un bacino di 3000 soggetti, tra operatori nel settore dell’audiovisivo e della comunicazione e rappresentanti di enti, istituzioni, università e luoghi di cultura.
L'obiettivo di Doc/it è promuovere il Cinema del Reale, sostenerne lo sviluppo e operare per la sua più ampia diffusione.
Per adempiere a questa missione, Doc/it opera su molti e differenti fronti:
• Coordina e promuove l'attività di imprese e autori del settore
• Partecipa e offre il proprio contributo a festival, mostre e mercati
• Svolge un'azione di sensibilizzazione verso le istituzioni
• Promuove progetti, ricerche, catalogazioni, archivi, raccolta di progetti e informazioni
• Organizza laboratori, seminari, corsi per diffondere la cultura del documentario
LE ATTIVITÀ DOC/IT
IDS - ITALIAN DOC SCREENINGS
IDS – Italian Doc Screenings, dedicato ai professionisti del settore, è l’evento dalla doppia anima dedicato allo sviluppo del panorama del documentario italiano attraverso la creazione di opportunità di networking e formazione per i professionisti nazionali e internazionali.
Formazione | Screenings | Networking | MatchMaking | Pitch | Talk&Share
Dal 2004 IDS Industry è il primo e principale mercato dedicato al documentario italiano per l’internazionalizzazione del settore. Vetrina, laboratorio, fucina del documentario, IDS Academy è un evento di formazione a 360° gradi, aperto ai professionisti del settore e non solo. IDS è stato a: Todi, Venezia, Trento, Firenze, Palermo, Roma e Bari, sviluppando un legame con il tessuto professionale locale del territorio per favorirne lo sviluppo per i produttori e filmmaker sia locali che nazionali.
Il Mese del Documentario è il festival diffuso che porta in tutta Italia il meglio della produzione documentaristica italiana e internazionale, attraverso una serie di proiezioni evento di grande richiamo, occasioni di approfondimento e di formazione, di incontro tra il pubblico e i professionisti del settore.
Dal 2012, il Mese del Documentario è nelle principali città italiane, tra cui Roma, Bologna, Palermo, Milano, Napoli, Firenze, Nuoro.
italiandoc.it è la piattaforma web del documentario italiano, creata da Doc/it per la visione della produzione di documentari/factual italiana, e in particolare della più recente.
ITALIANDOC permette di consultare migliaia di schede di documentari, reperire informazioni sui professionisti e società del settore, rendere disponibili e visionare in streaming web protetto i documentari italiani.
A testimoniare il valore della attività permanente svolta in favore dei propri associati e in generale della cultura del Paese, Doc/it, unico tra i soggetti del settore audiovisivo nazionale, ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica dal 2006. Ciò significa che Doc/it può essere beneficiaria di "erogazioni liberali" da parte di imprese e di enti privati, i quali deducono integralmente la donazione dal proprio reddito imponibile.
Doc/it ha sede a Bologna e uffici di riferimento a Roma, Torino, Venezia.
ORGANIGRAMMA
Francesco Virga – Presidente
Mario Perchiazzi – Vice Presidente
Elisa Vittone – Vice Presidente
Massimo Arvat – Consigliere
Ruggero Di Maggio - Consigliere
Massimo Fantini – Consigliere
Cinzia Masòtina – Consigliera
LA STORIA DI DOC/IT
Doc/it nasce a Milano nel 1999 come risposta concreta e strategica alla necessità dei documentaristi italiani di raccogliere, coordinare e valorizzare in un unico soggetto associativo le differenti istanze del settore, per superare la frammentazione e ottimizzare la promozione e la visibilità del documentario italiano in tutte le sue forme. Dalla fondazione a oggi Doc/it ha operato con azioni via via più mirate, in Italia e all'estero, per ridare dignità, compattezza, riconoscibilità al documentario italiano, ampiamente trascurato dalle reti televisive e dalle istituzioni italiane.
Tra le principali manifestazioni alle quali Doc/it partecipa con Premi, Incontri e Convegni, figurano la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Festa del Cinema di Roma, Bellaria Film Festival - anteprimaDoc, MipDoc, Mip-Tv e MipCom di Cannes, Hot Docs (Toronto - Canada), Sunny Side of The Doc (La Rochelle - Francia).
Con l'obiettivo di catalogare e conservare la recente produzione indipendente italiana di documentari, Doc/it ha dato vita alla Casa del Documentario, presso la Cineteca del Comune di Bologna, dove sono archiviati più di 1.000 film documentari italiani, visionabili gratuitamente in sede. La Casa del Documentario è l’unico archivio italiano costantemente aggiornato, dedicato in maniera esclusiva al Cinema del Reale.
Doc/It ha inoltre pubblicato la directory online www.italiandoc.it, che raccoglie i profili e i riferimenti degli operatori italiani di categoria e dei loro film. Doc/it ha creato e organizza gli Stati Generali del Documentario Italiano, che si svolgono ogni due anni.
Doc/it ha inoltre dato vita al movimento per un Fair Copyright Europeo, promuovendo l’Associazione aFACE.
Partner stabili di Doc/It sono il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Istituto nazionale per il Commercio Estero, Cineteca Comunale di Bologna.
Statuto Doc/it - Associazione documentaristi italiani
Elenco associati 31/05/2023